HomeLa compagniaSpettacoliRassegne e FestivalThe X ActorLaboratoriFoto & VideoNewsContatti

Gli spettacoli della Compagnia teatrale I Barbariciridicoli

fotoSkabaretch

Skabaretch

Uno spettacolo estremamente originale, frutto di un percorso di ricerca applicato al teatro comico, Skabaretch è uno spettacolo di autentica improvvisazione teatrale, che si muove tra teatro, cabaret e animazione, in una formula assolutamente insolita ed inedita. E’ uno spettacolo divertentissimo e per tutti, dai più grandi ai più piccoli spettatori, in cui i collaudati attori della Compagnia propongono esilaranti sketch improvvisati o semi-improvvisati e coinvolgono il pubblico attraverso divertentissimi giochi a premi.
fotoCarla o dell'essere se stessei

Carla o dell'essere se stessei

Sulla via più volte tracciata del Teatro Civile, la Compagnia I Barbariciridicoli si cimenta per la prima volta nel “Teatro della testimonianza”, attraverso il racconto autobiografico della vita e del percorso di transizione di genere di Carla Baffi, raccontato dalla stessa Carla Baffi. Un racconto emozionate e intenso che ripercorre le varie tappe della storia di Carla: i 53 anni vissuti come Enzo Giagoni, dall’abbandono subito nell’infanzia alla scoperta della sua natura femminile, dai primi approcci sessuali al matrimonio di 23 anni, dall’esperienza della paternità a quella della “maternità”, dall’immane tragedia subita nel 2013 col ciclone “Cleopatra”, che le strappò dalle mani la figlioletta di due anni e la sua nuova compagna di vita, fino alla decisione, all’età di 53 anni, di dichiarare a tuttei il suo essere donna e avviare finalmente il suo percorso per la Transizione di genere…
fotoSa Tzuccada de su fumu!

Sa Tzuccada de su fumu!

Con un creativo impasto tra la lingua italiana e quella sarda (ma comprensibilissimo da tutti), Sa Tzuccada de su fumu! (= Che tu possa fare la dipartita del fumo!) è una brillante commedia con testo originale e inedito. La rappresentazione verte sulle vicissitudini “turistiche” di una bizzarra e divertentissima coppia di coniugi sardi (interpretati dai giovani attori Michael Lai e Roberto Piredda), che, in viaggio per il mondo, ci fanno scoprire paesi, città, luoghi e personaggi diversi, presentati attraverso gli occhi stralunati e irresistibilmente strabici di chi è tutt’altro che avvezzo a itinerari turistici e culturali, ma che proprio per questo ne coglie genuinamente e rusticamente la bellezza e lo splendore.
fotoIscaminaut o del figlio improdigo

Iscaminaut o del figlio improdigo

Nella collaudata forma della commedia tragica, volta a divertire e ad emozionare, I Barbariciridicoli affrontano il tema dell’omofobia: due genitori sardi di mentalità alquanto datata aspettano con ansia il ritorno dell’unico figlio, partito a Roma per l’università. La sostenuta gioia familiare per il rientro, animata dalla presenza di un esilarante personaggio quale Marirosa Infiorita, tocca punte alte di commedia esilarante, per lasciare infine il posto al dramma che scatena nel finale la rivelazione della propria omosessualità da parte del ragazzo. Il testo originale della commedia è stato premiato alla XV edizione del Premio letterario Antonio Gramsci.
fotoComare Vardetta & Co

Comare Vardetta & Co

Uno spettacolo divertentissimo di animazione di strada e itinerante, in cui i collaudati improvvis-attori della Compagnia I Barbariciridicoli si cimentano nella figura della Comare sarda, donna anziana (e spesso vedova), spiccatamente curiosa e chiacchierona, che sa tutto di tutti! Nel tipico costume in isciallu, muccadore e vardetta, le chiassose Comari, con le loro personali e spesso strambe storie personali, si frammischino al pubblico degli eventi, intercettando con sketch, gag e battute a soggetto gli spettatori, che diventano piacevolmente co-protagonisti della performance.
fotoBingo Bongo e la partita di bolle di sapone

Bingo Bongo e la partita di bolle di sapone

I due irriverenti ed esilaranti clown Bingo e Bongo, presentati e albitrati da Gonaria Saponetta danno vita, tra gag teatrali e circensi, ad una straordinaria gara di bolle di sapone: bolle coi cerchi, con i bastoni, con oggetti comuni, con le mani; bolle piccole, grandi, enormi; bolle a grappolo, a tunnel, bolle quadrate, bolle dentro le bolle, bolle quadrate, bambini inglobati dentro le bolle, insomma… in una cornice teatrale, un tripudio di leggerissime e incantevoli bolle di sapone per lo stupore e la meraviglia di grandi e piccini.
fotoThe Bubble's men

The Bubble's men

Spettacolo di animazione itinerante con gli impareggiabili clown dei Barbariciridicoli che, muovendosi lungo il percorso della manifestazione con il loro carretto delle bolle, deliziano adulti e ragazzi attraverso una spettacolare esibizione di bolle di sapone giganti, sculture di palloncini e truccabimbi.
fotoTzia Peppedda e i suoi OSSI-MORI

Tzia Peppedda e i suoi OSSI-MORI

Intervento di animazione teatrale incentrato sul buffo e paradossale personaggio di un’attempata ma arzilla vecchietta di paese, la cui orgogliosa identità “protosarda” non le impedisce assolutamente di essere al passo con la modernità: Tzia Peppedda potrà presentarsi in qualsiasi contesto culturale (convegni, presentazioni di libri, seminari, mostre, conferenze, festival, etc) e affrontare qualsiasi tematica specifica e studiata ad hoc, portando il suo illuminante punto di vista in una ventata di rinfrescante umorismo.
fotoHistoria digna de sa Sardigna

Historia digna de sa Sardigna

Un modo diverso e innovativo di testimoniare la storia della nostra isola, attraverso un pezzo teatrale comico con il collaudato personaggio dell’arzilla e spassosissima Tzia Peppedda e una conferenza illustrata in un racconto per immagini su un maxi schermo condotto da un esperto di storia sarda sono gli elementi fondamentali per la divulgazione popolare di una trilogia (Il popolo dei Nuraghi; Il giudicato di Arborea; Juanne Maria Angioy e la rivoluzione) dei momenti più salienti della storia della Sardegna.