Ottana EstaTEatro Rassegna teatrale ottanese VIII EDIZIONE - ANNO 2021 ANFITEATRO ANDREA PARODI Ingresso gratuito - Spettacoli Anfiteatro ore 21,30 Dopo gli spettacoli teatrali “GLI ARTISTI SI RACCONTANO” Incontro degli artisti con il pubblico In caso di maltempo gli eventi si terranno presso la Palestra Comunale
PROGRAMMA Ven 09.07.21 h. 20,30 Itinerante Centro urbano I Barbariciridicoli GIARRETTIERE E TACCHI A SPILLA! Sab 10.07.21 h. 09,00 Itinerante Centro urbano I Barbariciridicoli COMARE VARDETTA & CO Sab 10.07.21 h. 21,30 Anfiteatro A. Parodi I Barbariciridicoli SKABARETCH Dom 18.07.21 h. 21,30 Anfiteatro A. Parodi La Maschera IL SORRISO DEL GORILLA Dom 25.07.21 h. 21,30 Anfiteatro A. Parodi Il Crogiuolo SU CONNOTTU Dom 01.08.21 h. 21,30 Anfiteatro A. Parodi I Barbariciridicoli CARLA O DELL’ESSERE SE STESSI Dom 08.08.21 h. 21,30 Anfiteatro A. Parodi Teatro Sassari FUGA DALL’ASINARA Ven 13.08.21 h. 21,30 Anfiteatro A. Parodi Francesca Falchi SANTA SUBITO 5 G Prende avvio venerdì 9 luglio l’ottava edizione di Ottana EstaTEatro, la rassegna teatrale ottanese organizzata dai Barbariciridicoli, realizzata grazie all’importante sostegno del Comune di Ottana, che, insieme all’Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna, alla Fondazione di Sardegna, e al Gal Barbagia (col Progetto Cultura al Centro) contribuiscono alla manifestazione, consentendone anche il suo svolgimento interamente gratuito. La rassegna, con la direzione artistica di Tino Belloni, chiama ad esprimersi sul palcoscenico estivo dell’Anfiteatro “Andrea Parodi” i più validi artisti e Compagnie teatrali della Sardegna impegnati sul fronte identitario, con spettacoli di vario genere sia in limba (in sardo) che in italiano, che toccano le peculiari tematiche dell’identità della Sardegna ma non solo. Ad avviare la VIII edizione sarà la Compagnia organizzatrice che animerà le vie del centro urbano di Ottana con due spassosissimi spettacoli di strada e itineranti: GIARRETTIERE E TACCHI A SPILLA! (venerdì 9 luglio dalle ore 20,30 per le vie e i locali del paese), una performance di animazione teatrale con coinvolgenti e coloratissimi personaggi in travestì, e COMARE VARDETTA & CO (sabato 10 luglio dalle ore 9,00), con gli esilaranti improvvis-attori dei Barbariciridicoli (sempre in giro per il paese e al mercatino settimanale) nei panni delle collaudate Comari in isciallu, vardetta e muccadore. Tutto all’insegna dell’humor e del divertimento, secondo la più autentica vis comica della compagnia, che intratterrà spettatori, passanti e avventori con gag, battute e situazioni esilaranti. Subito dopo prenderà il via all’Anfiteatro Andrea Parodi (o in Palestra comunale in caso di maltempo) la vetrina sul teatro sardo, con 6 appuntamenti serali (inizio alle ore 21,30), che saranno seguiti da “Gli artisti si raccontano”, incontro dei protagonisti con il pubblico. Naturalmente gli eventi saranno realizzati nel rispetto della normativa anti-covid: gli spettatori, che salvo diverse disposizioni dovranno indossare la mascherina, potranno prenotare il posto a sedere (numerato e distanziato) mandando un messaggio con nome e cognome al numero dedicato 348.7802820. L’ingresso sarà gratuito per tutti gli eventi. Sabato 10 luglio alle ore 21,30, verrà proposto l’esilarante spettacolo SKABARETCH, ormai cavallo di battaglia (14 anni nel cartellone) della Compagnia I Barbariciridicoli, che includerà il debutto di nuovissimi e divertenti sketch insieme alle improvvisazioni ormai classiche degli improvvis-attori della Compagnia. La Compagnia Teatro La Maschera porterà in scena, domenica 18 luglio, lo spettacolo IL SORRISO DEL GORILLA, una sorta di musical ispirato alle canzoni comico-satiriche di Fabrizio De André, permeate da uno stile inconfondibile. Nella sua enorme produzione artistica, così come nella vita, il senso goliardico dell’umorismo, del sarcasmo, sono tratti distintivi che fanno emergere in De André una vena comica intelligente e fuori dal comune. Le canzoni saranno “teatralizzate” a più voci facendo emergere le figure e i personaggi della storie narrate. Il titolo dello spettacolo ricorda, da una parte una delle canzoni celebri “il Gorilla” e dall’altra ammicca alla figura del grande cantautore genovese, spesso percepito come persona introversa e accigliata, e di cui si vuole invece proporre il lato comico-satirico (il sorriso). Il sorriso del Gorilla. Il 25 luglio sarà di scena la Compagnia Il Crogiuolo che presenterà a Ottana una pietra miliare del teatro in Sardegna, SU CONNOTTU, scritto dal poeta nuorese Romano Ruju, per raccontare, attraverso la vicenda di Paskedda Zau (popolana nuorese, madre, vedova, di dieci figli), la sommossa popolare contro gli effetti della Legge delle Chiudende che nel 1868 autorizzò la recinzione dei terreni, introducendo in Sardegna la proprietà privata. La rivolta è passata alla storia come “Su Connottu”, dal grido levato da Paskedda, “A su connottu, torramus a su connottu!”. Del racconto al femminile riadattato da Rita Atzeri saranno interpreti la stessa Atzeri, Maria Grazia Bodio, Isella Orchis, due attrici storiche del Teatro di Sardegna, e Gisella Vacca, accompagnate dal polistrumentista Nicola Agus. Con il debutto di CARLA O DELL’ESSERE SE STESSI, che verrà proposto il 1 agosto, la compagnia I Barbariciridicoli apre una nuova e inedita esperienza di “Teatro della testimonianza”: per la prima volta non ci sarà un attore a interpretare un personaggio, ma una persona reale che racconterà la propria storia: Carla Baffi, 55 anni, di cui 53 vissuti come Enzo Giagoni, 30 anni di onorato servizio nel corpo di polizia, una figlia di 30 anni, 4 donne importanti nella sua vita e un matrimonio durato 24 anni, tragicamente sopravvissuto nel 2013, a Olbia, al ciclone “Cleopatra” che gli strappò dalle mani la figlioletta Morgana, di soli 2 anni, insieme alla sua auto e alla sua nuova compagna, Patrizia, inghiottite maledettamente in un fiume di acqua e fango!
Appena l’anno dopo, Enzo Giagoni, per la sua opera di volontario in soccorso degli alluvionati di Genova, è insignito del “Premio Bontà Antonio Degortes" che motiva: “Enzo Giagoni è la volontà di non arrendersi, è la voglia di andare avanti, è il simbolo del cambiamento”. Ma di cambiamento Enzo Giagoni doveva intraprenderne uno ancora più importante e decisivo: quello di essere finalmente, anche per gli altri, quello che ha sempre saputo di essere ed è sempre stata per se stessa: una Donna, un’anima totalmente femminile imprigionata in un corpo che non la rispecchia, costretta continuamente a negare e uccidere se stessa, per non dispiacere agli altri, per la fottuta paura del loro rifiuto e del loro abbandono. Attraverso l’esemplare e toccante esperienza di Carla, a tratti anche umoristicamente ironica, ci si propone di contribuire a superare i pregiudizi e le diffidenze alla base di tutte le fobie sociali, ancora fortemente radicate, verso qualsiasi tipo di diversità. La domenica successiva il 8 agosto, calcherà il palcoscenico dell’Anfiteatro Parodi la Compagnia Teatro Sassari con FUGA DALL’ASINARA, un perfetto congegno ad orologeria della comicità basato su un solido intreccio, alimentato da avvenimenti e complicate peripezie, secondo la miglior tradizione del “vaudeville”. Al centro della vicenda un camorrista che riesce a fuggire dalla colonia penale dell’Asinara e che a Sassari sequestra un’intera famiglia e tutti coloro che frequentano la casa. Equivoci, colpi di scena, scambi di persona, si susseguono con un crescendo vertiginoso, farcito da innumerevoli gags dall’esito esilarante. Chiamata a chiudere l’ottava edizione di Ottana EstaTEatro sarà, venerdì 13 agosto, un’interprete eccezionale quale FRANCESCA FALCHI, che presenterà SANTA SUBITO 5G (due mani giunte fanno miracoli), un monologo tutto al femminile, in cui, tra un lumino a Santa Rita e una puntata di Beautiful, ripercorrerà la storia della sua famiglia rigorosamente matriarcale, quando erano le Sante a risolvere tutti i problemi e non il corriere di Amazon! Erano i tempi in cui per curare l’alluce valgo si invocava Santa Riccarda mentre ai brufoli nel sedere ci pensava Santa Giuliana di Nicomedia! Un compendio necessario per superare questi tempi, perché se per recuperare la memoria basta pregare Santa Zita, per incenerire qualcuno con un fulmine, Santa Scolastica è quello che ci vuole! Uno spettacolo per ricordare che, dove non arriva Google, ci pensa il calendario di Frate Indovino. Perché oggi come non mai due mani giunte fanno miracoli. www.barbariciridicoli.it tel. 393.9013607
|
Rassegne e Festival Austis - Isteddas de TeatruAustis - Isteddas de Teatru 2022Sennariolo TeatroSennariolo Teatro 2022Alà dei TeatriAlà dei Teatri 2022Ottana EstaTEatroOttana EstaTEatro 2022Ottana EstaTEatro 2021Ottana EstaTEatro 2020Ottana EstaTEatro 2019Ottana EstaTEatro 2018Ottana EstaTEatro 2017Teatros a Iscracaglios 2021Teatros a Iscracaglios 2019Pantheon EventiPantheon Eventi 2021Pantheon Eventi 2019Pantheon Eventi 2018Pantheon 2017 NuoroPantheon 2016 OraniPantheon 2016 NuoroIl carro di TespiTeatri di frontieraTeatri di SardegnaMontresta Comix 2021![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Powered by Wmamba ![]() |