HomeLa compagniaSpettacoliRassegne e FestivalThe X ActorLaboratoriSponsorFoto & VideoNewsContatti

PANTHEON EVENTI XIV EDIZIONE SEZIONE REGIONALE - ORANI


PROGRAMMA
La nuova edizione della sezione regionale della manifestazione si arricchisce degli INCONTRI LETTERARI con la presenza di alcuni degli autori più rappresentativi del panorama letterario della Sardegna, che saranno presentati da Pierfranco Fadda, dell’Associazione Liberos, e letti da alcuni attori dei Barbariciridicoli. Matt-attrice di questa edizione sarà Valentina Loche che, nei panni di IPPI IPPI (Improbbabbile Presentattricce Intervistattricce), animerà le interviste agli artisti dopo gli spettacoli (GLI ARTISTI SI RACCONTANO), i dibattiti degli Incontri letterari, e presenterà l’altra grande novità di questa edizione, ovvero il Concorso nazionale per attori THE X ACTOR che si pone l’obiettivo di valorizzare la creatività teatrale giovanile e di vivificare il programma della rassegna. Tutte le sere diversi concorrenti presenteranno i loro sketch e si contenderanno il voto del pubblico e della giuria tecnica per accedere alla finale del Concorso, prevista per il 11 dicembre.

DOMENICA 30 OTTOBRE
h. 15,00    Punto Info Geodea           PASSIZZADA
Percorso di trekking urbano e visita guidata ai più importanti siti d’interesse culturale ed artistico di Orani, a cura del PARCO GEOMINERARIO DELLA SARDEGNA - ATI IFRAS. Info Geodea tel. 345 428 4034
h. 16,30    Torre Pisana                     FRANCO FRESI - LE BANDITESSE 
Ritratto di tre banditesse, figure leggendarie della storia sarda: da Lucia Delitala, che a capo di un ‘esercito’ imperversò nel ‘700 con stragi e razzie, a M. Antonia Serra Sanna, Sa reina, che disseminò morti e malefatte assieme ai fratelli latitanti, all’orgolesa Paska Devaddis, implicata nella disamistade che insanguinò Orgosolo ai primi del ‘900.
h. 20,30    Auditorium Comunale      SHARDANA TEATRO – UN AMORE SPETTRALE
Commedia brillante, quasi noir, tutta da ridere, ispirata alla magica voce della pantera di Goro, in arte Milva. Tre amiche approdano in un sinistro appartamento, abitato dal fantasma di Carmen, che un tormento tiene ancora legata al mondo terreno. Riuscirà la donna, nonostante lo scompiglio creato dalle sue dispettose burle a danno delle malcapitate coinquiline, a varcare finalmente la soglia per il mondo ultraterreno?!

DOMENICA 06 NOVEMBRE

h. 16.30    Sede Gruppo Arké           ARKEORANI - MOSTRA ARCHEOLOGICIA SUL TERRITORIO
Esposizione dei reperti e mostra fotografica sui monumenti archeologici e storici del territorio di Orani, presso sede Arché, Corso Garibaldi 111 B. A cura dell’Ass. Arché.
h. 18,00    Cortile Museo Nivola       VANESSA ROGGERI - FIORE DI FULMINE
È la storia del coraggio di una bambina e della forza di una donna, di una condanna e della capacità di rinascere alla vita. Un romanzo che ci trascina nella parte più segreta della nostra anima. Quella piena di passione, tormento e voglia di vivere. Ad ogni costo.
h. 19,15    Auditorium Comunale      CONCORSO THE X ACTOR
h. 20,30    Auditorium Comunale      TEATRO SASSARI – CANT’È MALA LA FAMI

Commedia in limba, dai toni brillanti e malinconici, che, attraverso due farse ispirate a opere di Peppino De Filippo, affronta, intessendo lazzi, equivoci e gag, uno dei temi classici della comicità teatrale: la fame! Protagonisti due artisti (un pittore e un poeta) che vivono in condizioni di estrema povertà e tre poveracci squattrinati, il cui unico pensiero è la fame che li tormenta. Nel tentativo di rimediare un pasto, capitano in una trattoria di campagna, dove decidono di tentare il tutto per tutto per mangiare a sbafo…

DOMENICA 13 NOVEMBRE

h. 16,30    Piazza Masellu                 BAINZU PILIU - CELLA N° 21

Un’autobiografia in cui Bainzu Piliu ripercorre la sua vita e il suo emblematico impegno politico, dalla fondazione del Fronte per l’Indipendenza della Sardegna, alle tesi scritte e discusse in limba, fino all’arresto nel 1982 con l’accusa di aver preso parte ad attentati, e alla condanna alla cella n. 21, da dove nasce il titolo del suo libro.
h. 19,00    Auditorium Comunale      CONCORSO THE X ACTOR
h. 20,30    Auditorium Comunale      BATISFERA TEATRO – COME STO?

Quotidianamente siamo assediati dalla domanda “Come stai?”. Una domanda gentile o affettuosa o semplicemente una mera formalità che lascia aperto un problema profondo: come sto? Sto bene, sto male, abbastanza bene, abbastanza male? La domanda è troppo banale per rispondere con tutta la complessità di occorrenza o è troppo complessa per rispondere con tutta la semplicità necessaria…

SABATO 19 NOVEMBRE

h. 16,30    Piazzetta Su Postu          BACHISIO BANDINU - NOI NON SAPEVAMO

“Noi non sapevamo”, propone la sfida del sapere per non rifare gli errori del passato. Attraverso un’analisi degli errori degli ultimi 50 anni nelle politiche di sviluppo subite dai sardi e dalla Sardegna, Bandinu ribadisce l’importanza della formazione e il valore della conoscenza per diventare protagonisti del proprio futuro.
h. 19,00    Auditorium Comunale     CONCORSO THE X ACTOR
h. 20,30    Auditorium Comunale     CENTU CONCAS CENTU BERRITAS - PO MORI DE SU PROCU

Esilarante commedia in limba che racconta le vicissitudini di due comari che, a causa di un diverbio, si accapigliano e finiscono in pretura. I rispettivi mariti faranno di tutto per appianare le cose ma il pretore vorrà andare fino in fondo. Naturalmente c’è spazio per la sfilata di una serie di personaggi buffi e spassosi, abilmente caratterizzati…

GIOVEDÌ 08 DICEMBRE

h. 16,30    Piazza Santa Gruche      GIACOMO MAMELI - LE RAGAZZE SONO PARTITE

L’epopea delle ragazze che dalla Sardegna emigravano in Continente per cambiare vita. Pietrina, Clelia, Evelina, Maretta, sono alcune delle protagoniste emigrate verso il continente, a partire dal 2° dopoguerra, per fare “le seraccas” presso famiglie benestanti. Un intreccio di storie di donne diverse nell’arco di più generazioni.
h. 19,00    Auditorium Comunale     CONCORSO THE X ACTOR
h. 20,30    Auditorium Comunale     L’ECCEZIONE – DONNE SULL’ORLO

Una galleria di donne del mito, della letteratura e del teatro, donne che, nell’affermare se stesse e nel difendere la propria libertà, hanno scelto quello era l’unico modo per sopravvivere, pur sapendo che il proprio anelito di libertà e di auto-affermazione può avere un prezzo molto alto da pagare, a volte la vita stessa: da Clitennestra a Circe, da Medea a Salomè, da Lady Macbeth a Giovanna d’Arco, da Madame Bovary alla Lupa...

DOMENICA 11 DICEMBRE

h. 15,00    Punto Info Geodea         ESCURSIONE ARCHEOLOGICA AL NURAGHE ATHETTU

Visita archeologica guidata e gratuita AL Nuraghe Athettu, a cura del PARCO GEOMINERARIO DELLA SARDEGNA - ATI IFRAS. Punto Info Geodea tel. 345 428 4034
h. 16,30    Museo Nivola                 LABORATORIO DIDATTICO “GI-OCA AL MUSEO”
Il Museo Nivola propone “Gi-Oca al Museo” per bambini e ragazzi dai 6 anni, che sono invitati a prender parte al fantastico gioco dell’oca con protagonisti gli artisti del Museo! Gratuito e con bellissimi premi in palio!
h. 20,30    Auditorium Comunale    FINALE CONCORSO THE X ACTOR

TUTTE LE MANIFESTAZIONI SONO GRATUITE

Condividi il viaggio in auto col servizio di carpooling (app di CLACSOON, www.clacsoon.it)

MUSEO NIVOLA E INFOPOINT
Il Museo Nivola effettuerà per la rassegna un servizio di INFOPOINT.
Tutti gli spettatori potranno usufruire di una VISITA GUIDATA al Museo con ingresso RIDOTTO DI € 3.
Per info e prenot Museo Nivola 0784.730063.
Orari: h. 10,00 – 13,00 e h. 15,30 – 19,00.


GLI INCONTRI LETTERARI SARANNO PRESENTATI DA PIERFRANCO FADDA
DELL’ASS. LIBEROS, CON LETTURE A CURA DI ANNA NIVOLA, TONINA BORROTZU,
VALENTINA LOCHE, MADDALENA SOLINAS, ROBERTO PIREDDA


In caso di maltempo gli INCONTRI LETTERARI si terranno presso l’EXMA’

DOPO GLI SPETTACOLI: GLI ARTISTI SI RACCONTANO (INTERVISTE DI IPPI IPPI)
E A CENA CON GLI ARTISTI presso LA LOCANDA DELLA BARBAGIA a ORANI
via Gramsci 10 tel 346.6675344 – 347.3386353
TUTTI GLI SPETTATORI potranno usufruire del MENU RISTORAZIONE DI 18 € a base di prodotti tipici
e del PERNOTTAMENTO CONVENZIONATO con sconto del 10% sulle tariffe ufficiali delle camere
presso LA LOCANDA DELLA BARBAGIA (vedi sopra)
e presso l’HOTEL GRILLO via Monsignor Melas 14 NUORO tel 0784.38668


Info: www.barbariciridicoli.it cell. 393.9013607