HomeLa compagniaSpettacoliRassegne e FestivalThe X ActorLaboratoriSponsorFoto & VideoNewsContatti

ARTISTI NAZIONALI

A NUORO PRESSO IL TEATRO ELISEO ALLE ORE 20,30

23.12.16 GIOBBE COVATTA - LA DIVINA COMMEDIOLA
27.12.16 PAOLO MIGONE – COMPLETAMENTE SPETTINATO
30.12.16 KOLLETTIVO DRAG KING – I MASCHI
14.01.17 I BARBARICIRIDICOLI - ISCAMINAUT O DEL FIGLIO IMPRODIGO CON LA PRESENTAZIONE DI WLADIMIR LUXURIA
19.01.17 ANGELO PINTUS – ORMAI SONO UNA MILF


Abbonamento di € 40 per i 4 spettacoli; ingressi: € 25,00 per Pintus e € 15,00 per gli altri 3 spettacoli (più diritti di prevendita); € 10,00 per Giobbe Covatta (€ 5,00 per chi è in possesso dell'abbonamento, per i bambini e ragazzi fino ai 14 anni e per le famiglie con almeno 4 componenti); biglietteria presso circuito Box Office ( www.boxofficesardegna.it) con punti vendita nei principali centri della Sardegna e presso "Non solo musica" in Via La Marmora n. 43 a Nuoro (tel 0784.255060).

La sezione nazionale della XIV edizione di pantheon Eventi si terrà a Nuoro (presso il Teatro Eliseo). Artista di punta sarà il comico più acclamato e brillante del momento, ANGELO PINTUS,  Cabarettista, grande monologhista e imitatore, con alle spalle la partecipazione a svariate trasmissioni televisive quali Colorado Café, Buona Domenica, Scherzi a parte, Le Iene, il Maurizio Costanzo Show, Pintus è sicuramente il comico più brillante del momento. Capace di far montare la risata in tutte le sfumature, presenterà il suo nuovo one man show ORMAI SONO UNA MILF!, uno spettacolo dal ritmo coinvolgente e spassoso, in grado di divertire il pubblico dei giovani e degli adulti, e in cui ci racconta in modo esilarante e spiccatamente ironico la vita a 40 anni, vista con gli occhi di chi si sente ancora troppo giovane per fare alcune cose, ma è gia’ troppo vecchio per farne altre, e, guardandosi allo specchio, si tormenta per gli intervenuti cambiamenti legati al passaggio epocale agli “-anta”. Pintus si esibirà, a conclusione della rassegna il 19 gennaio 2017.

Seguirà degustazione a cura dell’Ass. Strada del Cannonau.

Ad aprire la sezione nazionale sarà però, il 23 dicembre 2016, GIOBBE COVATTA, comico, attore e scrittore, con lo spettacolo LA DIVINA COMMEDIOLA. Avendo reperito in una discarica il manoscritto di una versione “apocrifa” di una Commedia scritta da tal Ciro Alighieri, Giobbe Covatta ci presenta la sua personale versione della Divina Commedia che ha senz’altro affinità ma anche macroscopiche differenze con l’opera dantesca. L’inferno di Covatta infatti non accoglie i peccatori, bensì le loro vittime più deboli, i bambini, coloro che non hanno cognizione dei loro diritti e non si possono difendere. Così, il Virgilio immaginato dall’antico poeta ci accompagnerà per le bolge popolate da bimbi depauperati per sempre di un loro diritto, di qualcosa che nessuno potrà mai restituirgli. Dedicati ai diritti dei minori, i contenuti ed il commento di questo spettacolo sono spassosi e divertenti, ma i temi sono seri e spesso drammatici. Lo spettacolo è indicato anche per bambini e ragazzi.

Lo spettacolo di Covatta sarà preceduto da Tzia Peppedda Biosostenibile, sketch sulla sostenibilità ambientale con Letizia Marras

Altro artista nazionale, forte di un’esperienza teatrale di anni, attore, regista, autore televisivo, PAOLO MIGONE ci presenterà lo spettacolo COMPLETAMENTE SPETTINATO, al Teatro Eliseo per il 27 dicembre 2016. Camaleontico e con uno stile visionario, sul palco Migone racconta situazioni e immagini con una gestualità essenziale, usando come filtro una comicità corrosiva e surreale. Con lo stile inconfondibile della sua mordacità toscana, tocca i suoi argomenti preferiti, dall’eterno gioco fra uomini e donne, alle sue invenzioni inesauribili sui costumi contemporanei e la realtà del nostro tempo. La sua fantasia ci sorprende con continue deviazioni della narrazione, ci illumina con trovate verbali e lampi d’improvvisazione umoristica, e, come un torrente in piena, percorre la valle, risaie, maremme, dirupi, prati fioriti e quando arriva al mare… il mare non sa più che pesci pigliare!

Lo spettacolo di Migone sarà preceduto dall’esibizione del Coro Monte Gonare, che presenterà alcuni brani di repertorio.

Il 30 dicembre 2016 è la volta di un gruppo teatrale che rappresenta una eclatante novità nel panorama artistico nazionale e una novità assoluta in Sardegna: è il KOLLETTIVO DRAG KING, una compagnia di sole donne costituitasi con l’obiettivo di indagare, esprimere e mettere in scena il proprio “lato maschile”. Lo spettacolo I maschi, che prende spunto dall’omonima canzone di Gianna Nannini, con occhio sornione, spudoratezza e grande ironia, tenta di svelare l’altra metà del cielo, mettendo a fuoco una galleria di modelli di mode e costumi: uomini sgradevoli, attraenti, vincenti, fragili, giocherelloni, che vivono sospesi tra passato e presente e che inevitabilmente portano a guadarci allo specchio, chiedendoci o un’adesione o un rifiuto parziale o totale.

Il 14 gennaio 2017 alle ore 16.30 ci sarà un Incontro-dibattito VIVERE LA DIFFERENZA A cura del MOS e dell’AGEDO SASSARI e con la partecipazione di VLADIMIR LUXURIA. Si parla delle dinamiche e dell'importanza del coming out, dell’accettazione della propria omosessualità, della rinascita di un rapporto senza più veli, bugie e sotterfugi con la famiglia. Il dibattito sarà preceduto dalla proiezione del film-documentario “2 volte genitori” prodotto da Agedo, regia di Claudio Cipelletti, che affronta il tema del coming out dal punto di vista dei genitori. La manifestazione è inserita nel percorso del Sardegna Pride – Sassari 2017.

Ritorna a Pantheon Eventi VLADIMIR LUXURIA per presentare lo spettacolo de I BARBARICIRIDICOLI ISCAMINAUT, nel nuovo allestimento e nella nuova versione, interamente in lingua italiana. Si tocca un tema di scottante attualità, attraverso una pièce che diverte, emoziona e fa riflettere: due “normali” genitori sardi aspettano con ansia il ritorno dell’unico figlio, partito a Roma per l’università; la sostenuta e frenetica gioia familiare per il rientro, strutturata secondo lo stile umoristico della commedia e sostenuta in particolare dal personaggio esilarante di Marirosa Infiorita, sfocia però alla fine nel dramma che scatena il coming out del ragazzo. Luxuria, insieme ai rappresentanti del MOS (Movimento omosessuale sardo) e dell’Agedo di Sassari, animeranno il dibattito previsto subito dopo la rappresentazione.



GLI ARTISTI SI RACCONTANO: Dopo gli spettacoli è previsto l’incontro degli artisti con il pubblico con le interviste di IPPI IPPI (Valentina Loche).

A CENA CON GLI ARTISTI a NUORO presso il RISTORANTE IL RIFUGIO via A. Mereu 28/36, tel 0784.232355 info@trattoriarifugio.it.

PERNOTTAMENTO CONVENZIONATO: gli spettatori potranno usufruire del pernottamento convenzionato con sconto del 10% sulle tariffe ufficiali delle camere a NUORO presso l’HOTEL GRILLO via Monsignor Melas 14 tel 0784.38668 e a ORANI presso LA LOCANDA DELLA BARBAGIA via Gramsci 10 tel 346.6675344 – 347.3386353.

Scarica la locandina.